Corso "L'innovazione nelle imprese sociali"

Versione stampabileVersione stampabile

Corso l'innovazione nelle imprese socialiL’INNOVAZIONE NELLE IMPRESE SOCIALI, al via dal 20 aprile il nuovo corso gratuito della durata di 40 ore, proposto dalla Scuola di Impresa Sociali di Milano e destinato ad operatori e operatrici di imprese cooperative interessati ad approfondire le modalità con le quali attivare processi innovativi capaci di rispondere in maniera nuova a questioni sociali conosciute o emergenti, e che si terrà presso BASE Milano.

Le imprese sociali sono abituate a pensarsi come promotrici del cambiamento, d’altra parte le trasformazioni economiche, sociali e legislative possono determinare, dall’esterno, spinte al mutamento non previste e non sempre volute. In relazione a questo tipo di contesto, è cruciale la capacità di produrre innovazioni, che consentano di misurarsi proattivamente con le trasformazioni in atto. Perciò è necessario che chi opera in questo ambito sia in grado di riconoscere i problemi sociali irrisolti ed emergenti e individuare le risorse attivabili per dare loro una risposta, apprendere tecniche di progettazione orientate alla ricerca di risposte nuove più efficaci e sostenibili, esplorare le modalità con le quali le nuove tecnologie della comunicazione e digitali possono supportare tali processi di innovazione.

I percorsi dell’innovazione, in termini organizzativi e di prodotto, possono essere molteplici, il corso intende proporre diverse prospettive che, secondo le ipotesi di riferimento dell’iniziativa, costituiscono una priorità per le imprese cooperative:

  • innovazione nell’ambito del ruolo sociale delle imprese sociali per la produzione di welfare
  • connessione con gli ecosistemi dell’innovazione sociale
  • innovazione degli strumenti di ideazione e progettazione del cambiamento e dell’innovazione, e nel reperimento delle risorse
  • innovazione del ruolo dei cittadini e degli utenti nella ridefinizione di nuovi servizi

Durante gli incontri saranno approfondite queste dimensioni, dando priorità alle componenti più rilevanti, in rapporto alle caratteristiche e alle esigenze delle persone partecipanti, attraverso una didattica orientata a favorire un continuo scambio comunicativo in modo che le esperienze reali siano messe a confronto con la riflessione concettuale. A supporto di questa metodologia, verranno, inoltre, utilizzati tecniche e strumenti cooperativi, laboratoriali e di attivazione di sottogruppi.

Per maggiori informazioni seguire il link, per iscrizioni scrivere a corsi@scuolaimpresasociale.org

Informazioni: Innovazione e sviluppo nelle imprese cooperative

Go to top