• Direzione&GestioneSi tratta di corsi rivolti al management delle imprese sociali di comunità sia a livello operativo che di quadri intermedi, con lo scopo di potenziare le specifiche competenze gestionali ed operative.Leggi tutto

  • Sviluppo&InnovazioneSono proposte formative orientate a sviluppare le competenze strategiche e tecnico operative necessarie per la promozione dello sviluppo delle imprese sociali di comunità, sia per quanto riguarda gli aspetti d’impresa...Leggi tutto

  • SicurezzaFra gli obblighi e le indicazioni fornite dal Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro, di primaria importanza sono quelle che riguardano la formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi Tutto

  • ServiziSi tratta di servizi integrativi alla proposta formativa vera e propria, ed hanno lo scopo di esplorare la domanda ed il bisogno formativo espressa da una organizzazione e di promuovere la progettazione specifica attorno ad eventuali peculiari domande.Leggi tutto

METODOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE

Metodologie e Tecniche di progettazione sociale, è il corso che realizziamo in collaborazione con CGM, con l'obiettivo di fornire strumenti metodologici per la stesura di progetti in ambito sociale.
Il percorso, della durata di 56 ore - in parte on line e in parte in presenza - è destinato a progettisti, responsabili d’area, responsabili gare, coordinatori di servizi.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di sviluppare un'ipotesi di intervento, coerente e completa; pianificare la realizzazione di un progetto, definendo ruoli, attività, scadenze, processi gestionali e valutativi, strumentazioni, output e deliverables, analisi dei rischi; elaborare un piano dei costi sostenibile e coerente con i vincoli del bando; monitorare la realizzazione del progetto.
E'  possibile partecipare usufruendo dei voucher per la Formazione Continua di Regione Lombardia.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Qui potete scaricare la brochure >>> link

Per informazioni ed iscrizioni scrivere a:
info@scuolaimpresasociale.org

#formazionecontinua  #progettazione  #corsidiformazione

DISABILITY MANAGER: professionalità e competenze per l'inclusione

Al via il corso per "Disability Manager", realizzato in collaborazione con Ledha, associazione di promozione sociale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità.
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per gestire processi di inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro.
 
Il Disability Manager è una figura sempre più richiesta dalle agenzie per il lavoro e dalle imprese, in grado di progettare e realizzare percorsi di inclusione all'interno dell'ambiente lavorativo, attivando gli strumenti che la normativa mette a disposizione dei lavoratori, delle imprese e di operatori/trici del mercato del lavoro attraverso i piani regionali e provinciali per il lavoro delle persone con disabilità.
 
Durante il percorso, si inquadrerà la questione a partire dalla rappresentazione sociale della disabilità, il diritto a non essere discriminati, all'accessibilità ed al benessere. Verranno poi esplorate e sperimentate le misure e gli strumenti delle politiche attive del lavoro e dell’inclusione attiva.
 
Il corso, condotto da docenti qualificati ed esperti, tra i quali Giovanni Merlo (Ledha), Avv. Laura Abet (Ledha), Armando De Salvatore (Ledha), Alberto Fontana (Spazio Aperto), Marco Rasconi (UILDM), Daniele Viola (SIR) e Cecilia Storti (SIR).
 
La formazione si terrà in presenza per 5 giornate comprese tra il 24 maggio e il 28 giugno 2023 per un totale di 40 ore ed è aperta a tutti coloro che desiderano acquisire o sviluppare competenze in questo settore e rappresenta una valida occasione di formazione anche per chi lavora già nell'ambito delle risorse umane o della formazione.
 
Alla fine del corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione con le competenze acquisite in relazione alla figura professionale così come prevista dal Quadro Regionale degli Standard Professionali.
 
Il costo del corso è di €. 2.000, ma è possibile utilizzare i voucher per la Formazione Continua di Regione Lombardia, che consentono il rimborso del 100% del costo di partecipazione. 
 
Qui potete scaricare la brochure >>> link
 
Per maggiori informazioni e per iscrivervi, contattateci all'indirizzo e-mail info@scuolaimpresasociale.org

Cooperazione sociale e promozione di un welfare di comunità orientato all’impatto

È convinzione, non ancora sufficientemente diffusa, che misurare la generazione di valore delle nuove forme di organizzazione del welfare locale, quali le iniziative di welfare di comunità, sia la base delle strategie operative e di sviluppo della propria organizzazione. Parlare di welfare di comunità, vuol dire parlare delle modalità attraverso cui una pluralità di soggetti di natura diversa si uniscono per costruire reti ed ecosistemi in grado di mettere in campo un insieme di azioni ad ampio raggio che guardano ai territori nella loro complessità.

Le organizzazioni devono quindi sostenere le soluzioni ai bisogni e nello stesso tempo essere generative di nuovo valore multidimensionale.

Il percorso di ricerca promosso all’interno delle attività non formative del progetto “Promuovere le competenze per lo sviluppo di sistemi di welfare comunitario sul territorio del Nord Milano”, finanziato all’interno dell’Avviso 48 di Foncoop e realizzato in collaborazione con Aiccon ha una duplice finalità: da un lato, partendo dalla letteratura e dallo studio di casi, definisce metodologie e strumenti utili ad orientare e valutare l’impatto sociale generato dalle attività e dai servizi di welfare comunitario; dall’altro coinvolgere e capacitare le risorse umane delle organizzazioni partecipanti.

Il lavoro ha come riferimento l’innovazione sociale e organizzativa prodotta dal modello di welfare comunitario del territorio Rhodense, nel quale il Consorzio Cooperho svolge un ruolo centrale di aggregatore degli enti di Terzo Settore. Questo sistema di organizzazione a rete coinvolge, in particolare, le imprese del Consorzio, tra cui le cooperative coinvolte nel piano, Il Grappolo, Serena e Intrecci.

La ricerca ha prodotto un Social Impact Framework in grado di osservare ed evidenziare la qualità e la rilevanza della relazione tra un’organizzazione, i propri stakeholder e le comunità di riferimento e gli effetti generati dall’azione territoriale delle imprese sociali e individuare un cruscotto di indicatori per la rilevazione dei dati, in base alla prospettiva di sviluppo integrale.

Il processo ha previsto l’analisi preliminare del welfare di comunità come approccio che guarda al welfare come il risultato di un’attivazione e coinvolgimento sempre maggiore dell’intera comunità, superando il protagonismo esclusivo del soggetto pubblico o della singola organizzazione.

L’avvio, con la prima azione, ha analizzato il contesto del territorio Rhodense e la lettura dei bisogni della comunità di riferimento con l’evidenza della problematizzazione del concetto di bisogno che troppo spesso appare assunto in maniera acritica e standardizzata, quando invece la principale evidenza che emerge quotidianamente dal lavoro con le persone è proprio una progressiva destandardizzazione del bisogno e la richiesta crescente di soluzioni personalizzate.

La seconda azione ha previsto la definizione del Social Impact Framework del welfare comunitario e il cruscotto di indicatori co-costruiti insieme alle organizzazioni. Si è partiti dall’ecosistema relazionale che ha permesso di quantificare e qualificare le relazioni che le organizzazioni hanno con i soggetti di varia natura (persone e organizzazioni) individuando i livelli di co-progettazione, co-realizzazione e co-gestione delle attività che rappresentano gradi di intensità di relazione più elevati e centrali per la generazione di valore. Passando poi al co-design della Catena del Valore si è evidenziato come la pluralità di attività messe in campo dalle organizzazioni necessita un’eterogeneità di risorse, non solo economiche, ma anche umane e non monetarie nella loro dimensione tangibile (spazi, mezzi, strumenti, ecc.) e intangibile (es. network di comunicazione e relazioni, competenze, ecc.).

Ed ora cosa ci aspetta? Per arrivare all’implementazione del sistema di misurazione si procederà con una prima sperimentazione della raccolta dati relativa ai tre progetti considerati, in vista di una possibile progressiva sistematizzazione del modello di valutazione nella rete di welfare comunitario del Rhodense che una volta validata potrà essere proposta a tutti gli ambiti del Nord Milano. Dopo questa prima sperimentazione sarà importante organizzare un momento di confronto e restituzione che, in un’ottica di apprendimento e miglioramento continuo, possa essere l’occasione per riorientare le attività sulla base delle evidenze emerse e per comprendere se e come sarà possibile applicare il modello anche ad altri ambiti di attività delle organizzazioni.

Per scaricare il report di ricerca completo basta cliccare sul link qui sotto.

IL MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE - Corso di alta formazione - ed. 2023

 

La gestione degli Enti del Terzo Settore e delle Imprese sociali, anche a seguito delle evoluzioni introdotte dalle riforme introdotte dal nuovo Codice del Terzo Settore, richiede competenze sempre più evolute sia dal punto di vista della consapevolezza del ruolo delle nostre organizzazioni che per quanto riguarda la gestione tecnico-operativa che si è fatta sempre più complessa ed articolata. Se stai cercando un percorso formativo che ti consenta di approfondire gli aspetti più rilevanti per una gestione efficace di un ente di terzo settore e imprese sociali oppure sei un operatore o una operatrice in cerca di un percorso di formazione che ti renda in grado di approcciare funzioni direttive, abbiamo il corso che fa per te!

Scuola di Impresa Sociale | Consorzio SIR propone la terza edizione del corso di Alta Formazione “IL MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE: gestire un impresa, gli scenari del welfare, le organizzazioni non profit, le normative, le economie” promosso in collaborazione con l’Università Statale degli studi di Milano.

Docenti: dal mondo accademico, da imprese sociali ed Enti del Terzo Settore.

Durata: 92 ore (opportunità di stage per chi lo richiede)

Avvio: da martedì 14 Marzo a venerdì 23 giugno 2023 (moduli da 4 ore il martedì ed il venerdì pomeriggio)

Sede: Scuola di Impresa Sociale, Via Ermanno Barigozzi, 24 (zona Forlanini, M4) | Milano

Costo: € 2.000

Disponibili borse di studio per neolaureati; voucher regionali per la copertura totale del costo di partecipazione per lavoratori/trici; sconto del 70% e quota di partecipazione ridotta a € 600 per disoccupati e neo-laureati;

Per ulteriori informazioni su docenze, calendario e argomenti trattati consultare la brochure del corso.

Informazioni ed iscrizioni: formazione.ecm@consorziosir.it

Webpage: http://bit.ly/3XMQnpC

Corsi Gratuiti per disoccupati: “Nel Mondo Digitale”

Corsi Gratuiti per disoccupati: “Nel Mondo Digitale”

Sei disoccupata?
puoi accedere a GOL, la formazione gratuita prevista dal PNRR.

Questo corso nasce per scoprire come il mondo digitale ti può aiutare per lavorare… Partiamo da zero con il corso base, introducendo gli strumenti digitali più diffusi oggi, presentando il funzionamento del cloud e delle diverse connessioni internet esistenti (WI-FI, hot-spot, via cavo - Rete Lan, etc…), arrivando poi a specificare cosa sono gli Antivirus.

Sicuramente avrai sentito parlare anche di PEC (posta elettronica certificata) e Spid (Sistema di Identità Digitale), due strumenti capaci di semplificarti la vita! Sarà il momento di vedere insieme come funzionano… Il corso base ti permetterà anche di capire come potrai consultare il tuo fascicolo sanitario attraverso un telefono cellulare o un computer. Dal cellulare oggi è possibile in sicurezza: pagare un negoziante e prelevare denaro negli sportelli bancomat e molto altro che tratteremo nel percorso base.

Mentre nel corso avanzato “Come lavorare nel mondo digitale” approfondiamo: le caratteristiche principali dei computer (RAM, HDD), l’utilizzo degli strumenti digitali gratuiti per il lavoro, come Google-Suite oppure Office365, che ti permettono di organizzare, condividere, gestire e semplificare il lavoro ma anche di rendere più veloce il tuo modo di lavorare.

Il corso parte quindi con 20 ore di livello base e proseguirà con altre 20 ore di livello avanzato.

Sede corso: Via Barigozzi 24, Milano (zona Forlanini servita da bus, treno e metro)

Per maggiori informazioni scrivere a sara.silvestro@consorziosir.it
oppure telefonare allo 02/8239.8724

Pagine

Abbonamento a Scuola di Impresa Sociale RSS
Go to top