• Direzione&GestioneSi tratta di corsi rivolti al management delle imprese sociali di comunità sia a livello operativo che di quadri intermedi, con lo scopo di potenziare le specifiche competenze gestionali ed operative.Leggi tutto

  • Sviluppo&InnovazioneSono proposte formative orientate a sviluppare le competenze strategiche e tecnico operative necessarie per la promozione dello sviluppo delle imprese sociali di comunità, sia per quanto riguarda gli aspetti d’impresa...Leggi tutto

  • SicurezzaFra gli obblighi e le indicazioni fornite dal Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro, di primaria importanza sono quelle che riguardano la formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi Tutto

  • ServiziSi tratta di servizi integrativi alla proposta formativa vera e propria, ed hanno lo scopo di esplorare la domanda ed il bisogno formativo espressa da una organizzazione e di promuovere la progettazione specifica attorno ad eventuali peculiari domande.Leggi tutto

Corso di Project Management e metodologie di gestione

La gestione di un progetto, in inglese Project Management, è una delle attività più importanti all’interno di un’azienda e comprende le fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro, incluse le decisioni relative a quanto tempo, denaro e persone saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio.

OBIETTIVO

Il corso ha come obiettivo quello di acquisire i principali strumenti di project management al fine di essere in grado di costruire un programma con i dettagli delle attività, dipendenze, assegnazioni e revisioni periodiche, al fine ultimo di raggiungere gli obiettivi strategici dell’organizzazione.

MACRO ARGOMENTI

  • I macro-argomenti sono:
  • Introduzione al project management
  • Strumenti base per il project management: apprendimento e applicazione dello strumento della WBS, dei Gantt e della costruzione di un BusinessPlan.
  • Strumenti digitali per il project management
  • Teorie e pratiche della project management

DESTINATARI

Il corso si rivolge agli operatori delle Imprese Sociali, fondazioni, cooperative sociali, aziende profit interessati ad acquisire o consolidare le proprie competenze di gestione.

TEMPI E MODALITA’

Il corso è di 40 ore, a partire dal 7 giugno 2022, il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18 (on line) e due giornate di 8 ore il 27 e 28 giugno (in presenza).

DOCENTI

  • Veronica SommadossiOperatrice di comunità, community manager e formatrice presso Studio Tangram in consulenza e progettazione sociale
  • Paolo CampagnanoDirettore e co-fondatore di Impact Hub Trentino, innovation manager, lavora nell’ambito dello sviluppo d’impresa e nel supporto a progetti di innovazione.
  • Delia UsaiFormatrice e project manager in progetti di sviluppo imprenditoriale. Come business coach aiuta startup e aspiranti imprenditori a trasformare in realtà le loro idee imprenditoriali. Dal 2017 eroga formazione sui temi delle soft skills, del business modeling e planning, dell’imprenditorialità, in scuole, università, scuole di alta formazione, e in percorsi di riqualificazione per adulti. È a sua volta imprenditrice, socia di Impact Hub Trentino e cofondatrice della startup innovativa Roxanne.ai, che si occupa di intelligenza artificiale al servizio delle smart cities.

COSTI

Il corso ha il costo di 1.500€, pagabile anche con voucher di Regione Lombardia sulla formazione continua da richiedere entro il 31/5/22

Certificazioni: al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni su docenze, calendario e argomenti trattati consultare la brochure del corso.

Per iscrizione:
Sede: in via Ermanno Barigozzi 24 a Milano
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a:
info@scuolaimpresasociale.org

 
 
 
 

VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE 

corso in partenza da febbraio 2022

percorso che avvia ed accompagna lo sviluppo della VIS nell'organizzazione di ciascun partecipante

durata: 30 ore

possibilità di frequenza in aula e/o a distanza

attestato di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite

costo: 1.500 €

partecipazione gratuita con i voucher regionali per la formazione continua

Scarica la presentazione del corso: https://bit.ly/3tvWmmT

METODOLOGIE E STRUMENTI PER IL PROJECT MANAGEMENT

METODOLOGIE E STRUMENTI PER IL PROJECT MANAGEMENT
 
corso in partenza da febbraio 2022
durata: 40 ore
possibilità di frequenza in aula e/o a distanza
costo: 1.500 €
possibilità di frequenza gratuita utilizzando i voucher per la formazione continua di Regione Lombardia
rilascia Attestato di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite
iscrizioni entro la fine di gennaio 2022
scarica la brochure a questo link https://bit.ly/320Dl0E
 
Tags: 

PRIMA AUTISMO ACADEMY IN ITALIA: UNA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GLI OPERATORI DEL SETTORE

Sacra Famiglia in collaborazione con Consorzio SiR, lanciano l’alta formazione specialistica, Autismo Academy. Per offre agli operatori del settore un percorso strutturato e ampio per il trattamento e la presa in carico delle persone con disturbi dello spettro autistico.

La direzione scientifica del progetto è affidata a un Comitato composto dal prof. Cesare Kaneklin (Vicepresidente della Fondazione Sacra Famiglia), dalla dott.ssa Monica Conti (Direttore dei Servizi Innovativi per l’Autismo Fondazione Sacra Famiglia ) e dal prof. Luigi Croce (medico psichiatra, esperto in autismo del Consorzio SIR).
Una faculty composta da professionisti con curricula significativi ed esperienza di valore sul campo, condividerà quanto di più aggiornato e riconosciuto c’è nella teoria e nella prassi dell’autismo.

L’offerta formativa ha come scopo oltre alla condivisione e divulgazione di competenze tecniche altamente professionalizzanti, si focalizza anche su altri aspetti come:
● Elaborazione di un modello metodologico e organizzativo per la qualità di vita
● Valutazione diagnostica multidimensionale
● Identificazione e analisi dei comportamenti disadattivi, progettazione degli interventi possibili, definizione degli specifici strumenti operativi e strutturazione delle attività di monitoraggio periodico
● Redazione della progettazione individualizzata e stesura del progetto di vita
● Osservazione, valutazione, gestione della relazione con le famiglie e strutturazione di interventi diparent training
● Progettazione di interventi individualizzati (setting e materiali, procedure di insegnamento e momenti di laboratorio).

Quando ha partenza il corso? Il corso partirà a gennaio 2022. Grazie a questa formazione i partecipanti acquisiranno le competenze manageriali necessarie a gestire in modo innovativo i servizi per l'autismo.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Totale ore: 166 di formazione + 54 di tirocinio.

● È possibile utilizzare le risorse dei fondi interprofessionali e i voucher per la formazione continua di Regione Lombardia.
● È previsto uno sconto per gli enti accreditarti UNEBA, ANFFAS e Confcooperative.

Per maggiori informazioni, costi e iscrizione contattare il Centro Formazione Moneta di Sacra Famiglia: 02 45677 980 - info@formazionemoneta.it

Iscrizioni aperte!

Il Counseling Organizzativo, come può aiutare la tua azienda

 

Alle imprese, associazioni ed alle strutture, di qualsiasi tipo, è sempre stato richiesto un grande sforzo organizzativo. 

Molte realtà vivono con contrarietà il bisogno di apportare cambiamenti, di raggiungere nuovi obiettivi, di affrontare nuove sfide. 

Con la crisi del Covid19 questa necessità di cambiamento ed evoluzione richiesta già quotidianamente alle aziende è diventata molto più radicale. Le organizzazioni si trovano a dover ridefinire velocemente obiettivi strategici, modalità di lavoro e, soprattutto, le relazioni tra le persone.  

Per fare fronte a questa nuova realtà è sempre più richiesto l’intervento di professionisti qualificati per sostenere e aiutare a gestire in modo più efficace le relazioni sul posto di lavoro, per evolvere i modelli mentali e far fronte alle difficoltà in maniera collaborativa. 

Proprio perché è sempre più evidente quanto un lavoratore realizzato e motivato contribuisca meglio al raggiungimento degli obiettivi delle imprese il counseling è entrato da qualche anno nelle realtà aziendali. 

Il Counseling Organizzativo è una metodologia di intervento volto a favorire il benessere dell’organizzazione e delle persone che vi lavorano con interventi brevi, efficaci, ed eticamente orientati. 

Interventi che fanno leva sulle risorse delle persone – cognitive, emotive e relazionali – attivando modalità lavorative ed organizzative nuove ed efficaci, convogliando gli sforzi dei singoli verso i risultati desiderati dall’impresa. Rappresentando un beneficio per tutte le parti coinvolte. 

Il Counselor quindi è una figura che può affiancarsi al reparto risorse umane, intervenendo su difficoltà relazionali dei dipendenti per favorire il benessere, l’efficienza lavorativa e la crescita individuale e di gruppo. 

Diventare Counselor Organizzativo significa diventare un punto di riferimento per manager, addetti alle HR, team e singoli professionisti in situazioni di cambiamento, riorganizzazione aziendale e difficoltà nella gestione dei flussi di lavoro ma anche appropriarsi di competenze necessarie al presidio di tali funzioni. 

Riconoscendo l’importanza di questa metodologia e per far fronte alla domanda sempre in aumento di queste figure professionali, Sideris e Scuola di Impresa Sociale | SIR promuovono la V edizione del Master in Counseling Organizzativo. 

Il Master, articolato in 6 weekend full time, dal 5 febbraio al 26 giugno 2022, si rivolge a tutti coloro che vogliano acquisire le abilità e metodologie per applicare interventi di counseling organizzativo nella propria organizzazione o intendano integrare la loro professionalità con tali competenze. Le competenze acquisite sono trasversali ad ogni organizzazione e possono essere applicate in ogni settore. 

È prevista la presenza in aula, nel rispetto delle norme di sicurezza, in quanto l’incontro di persona ha un valore elevato e fondamentale per la condivisione della conoscenza e lo sviluppo delle relazioni professionali. Se l’emergenza sanitaria richiederà di ripensare alle modalità della comunicazione e della formazione, dopo l’esperienza di successo dell’anno scorso, il Master potrà essere fruito in modalità Live streaming. 

Per saperne di più su: modalità di iscrizione, quote e agevolazioni, programma e soprattutto scoprire i sei buoni motivi per iscriversi contatta master.so@scuolaimpresasociale.org e richiedi la brochure. 

Pagine

Abbonamento a Scuola di Impresa Sociale RSS
Go to top