• Direzione&GestioneSi tratta di corsi rivolti al management delle imprese sociali di comunità sia a livello operativo che di quadri intermedi, con lo scopo di potenziare le specifiche competenze gestionali ed operative.Leggi tutto

  • Sviluppo&InnovazioneSono proposte formative orientate a sviluppare le competenze strategiche e tecnico operative necessarie per la promozione dello sviluppo delle imprese sociali di comunità, sia per quanto riguarda gli aspetti d’impresa...Leggi tutto

  • SicurezzaFra gli obblighi e le indicazioni fornite dal Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro, di primaria importanza sono quelle che riguardano la formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi Tutto

  • ServiziSi tratta di servizi integrativi alla proposta formativa vera e propria, ed hanno lo scopo di esplorare la domanda ed il bisogno formativo espressa da una organizzazione e di promuovere la progettazione specifica attorno ad eventuali peculiari domande.Leggi tutto

Formazione in materia di sicurezza: usa la modalità più adatta alle tue esigenze!

Formazione in materia di sicurezza: usa la modalità più adatta alle tue esigenze!

Ogni settimana sono in partenza i nostri corsi con modalità diverse per le diverse esigenze di cooperative e lavoratori. 

E’ un periodo  complicato per lavoratori e cooperative ma formare i dipendenti in materia di salute e sicurezza, rimane una necessità prioritaria.

Molte sono le cooperative che si domandano come possano attivare la formazione obbligatoria in materia di sicurezza e se possa essere svolta con modalità diverse, teoria in videoconferenza e pratica in presenza, o completamente a distanza… per questo motivo Scuola di Impresa Sociale mette a disposizione i corsi di Formazione Sicurezza Lavoratori in diverse modalità con una particolare attenzione alla situazione sanitaria.

 

Quale modalità disponibili ?

Potete frequentare la formazione a distanza (corsi di gruppo in videoconferenza in diretta, sincrona), formazione individuale a distanza, che può essere fruita in qualsiasi momento e da qualsiasi device (pc, tablet, smartphone - e-learning / a-sincrona, cioè registrata) e infine la formazione in aula per le materie ed i test per i quali non è ammessa la formazione a distanza.

Scuola di Impresa Sociale offre formazione su misura di lavoratori e lavoratrici della cooperazione, sia per quanto riguarda gli aspetti didattici, sia per una piattaforma proprietaria totalmente dedicata, sia per la flessibilità del tempo a disposizione per portarla a termine che, infine, per la garanzia di tutoraggio, assistenza ed accompagnamento a disposizione in ogni corso.

 

Quali corsi sono disponibili? 

I corsi disponibili in videoconferenza sono: Formazione lavoratori generale e specifica, Corso lavoratori aggiornamento quinquennale, Corso Preposti e Corso Dirigenti.

Inoltre in modalità videoconferenza per parte teorica e in presenza per la parte pratica presentiamo il Corso per addetti Primo soccorso e Corso per addetti Antincendio (Rischio basso nuova nomina, Rischio Basso aggiornamento, Rischio Medio nuova nomina, Rischio Medio aggiornamento)

Infine per quanto riguarda la formazione a distanza a fruizione individuale: oltre ai corsi lavoratori - formazione generale e specifica, è disponibile  il Corso Covid Manager ed i corsi Aggiornamento lavoratori (mansioni ufficio, mansioni educative/assistenziali coop, mansioni produzione coop.B)

 

Per vedere la programmazione dei corsi Formazione Sicurezza per il periodo Febbraio/Aprile 2021 >> CLICCA QUI 

Per partecipare ai corsi:

- richiedere l'iscrizione inviando una email a luca.ghisletti@scuolaimpresasociale.org;

- riceverete un modulo di iscrizione da compilare con i dati degli iscritti e per la fatturazione, e da rinviare;

- procedere al pagamento dei dei moduli formativi acquistati, sulla base delle informazioni che riceverete, ed inviare copia del bonifico effettuato;

- gli iscritti ed i referenti, ricevono tramite mail le istruzioni per la partecipazione ai corsi di gruppo (link) o a fruizione individuale (link + ID + password).    

 

Per qualsiasi dubbio e/o richiesta di chiarimento, per segnalare specifiche esigenze e/o per richiedere specifici accordi commerciali, rivolgersi direttamente al coordinatore dei corsi sulla sicurezza, Dott. Luca Ghisletti alla email luca.ghisletti@scuolaimpresasociale.org o chiamando il numero 340.907 9121

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO NELLE IMPRESE SOCIALI

Corso di formazione e aggiornamento

AMMINISTRAZONE, CONTROLLO E FINANZA NELLE IMPRESE E COOPERATIVE SOCIALI

Consapevoli delle implicazioni e delle ricadute positive derivanti all’introduzione di adeguati sistemi di pianificazione e gestione economico-finanziaria nelle imprese e cooperative sociali, in collaborazione con il Gruppo cooperativo CGM proponiamo il corso “Amministrazione, controllo e finanza nelle imprese sociali”. Nelle nostre organizzazioni, le funzioni amministrative infatti, rappresentano uno snodo fondamentale, per la loro capacità di connettere i processi di produzione del valore con gli elementi di sostenibilità e supporto ai processi di sviluppo.

Il percorso formativo, della durata complessiva di 40 ore, è rivolto a dirigenti, responsabili amministrativi ed operatori delle funzioni contabili, amministrative e finanziarie, ma anche a coordinatori di servizi e progetti che vogliono acquisire competenze nella gestione dei budget.

Durante il percorso verrà proposta un'analisi delle metodologie che caratterizzano la gestione amministrativa nelle imprese sociali – bilancio di esercizio, cash flow, budgeting e rendicontazioni – e saranno esplorati gli strumenti più innovativi disponibili per la loro gestione, e per la gestione finanziaria. I docenti – Matteo Marelli e Sabina Bellione, espressione della collaborazione con il Gruppo cooperativo CGM – vantano esperienza pluriennale nella gestione dei processi di apprendimento ed uniscono una solida, ed attuale, esperienza gestionale, garantendo quindi la immediata applicabilità degli apprendimenti.

Il costo di partecipazione al percorso formativo, in avvio nella seconda metà di marzo 2021, può essere completamente rimborsato attraverso l’utilizzo di voucher di fondi interprofessionali (es.: Foncoop per chi dispone di un conto formativo) o, per le imprese e cooperative sociali con sede in Lombardia, con i voucher regionali per la Formazione Continua, favorendo in questo modo la partecipazione di tutte le risorse interessate.

Il programma completo del corso è consultabile a questo link

Attenzione, i posti sono limitati. Le iscrizioni si chiudono il 7 febbraio 2021

Per informazioni: sara.silvestro@scuolaimpresasociale.org

 

METODOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE

Corso di formazione e aggiornamento

METODOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE

A che cosa serve progettare? E quali sono gli strumenti della progettazione?

Per costruire il #futuro nella #cooperazione sociale è necessario attivarsi nella progettazione.

Nelle cooperative e imprese sociali chi si occupa di progettazione ha un ruolo fondamentale, poiché connette i bisogni sociali emergenti alle idee innovative ed ai servizi in un piano articolato e sostenibile, sviluppa e concorre alla realizzazione di progetti condividendo la responsabilità del processo: rilevazione ed analisi della domanda, ideazione, pianificazione, redazione, gestione, controllo e monitoraggio, valutazione di risultato e di impatto, rendicontazione. Per questo motivo Scuola di Impresa sociale | Consorzio SIR , in collaborazione con il Gruppo cooperativo CGM propone il percorso formativo: “Metodologie e tecniche di progettazione sociale”.

Il corso è rivolto a progettisti, responsabili uffici gare, responsabili di area e coordinatori di servizi e progetti per apprendere le tecniche di progettazione, project fund raising e monitorare la realizzazione di progetti.

Nell’ambito del percorso verrà posta attenzione ad una attenta analisi degli strumenti necessari alla creazione di un progetto. Dall'analisi della domanda, alla ideazione delle possibili soluzioni, alla ricerca dei partner e delle fonti di finanziamento, fino alla gestione, verifica, rendicontazione e valutazione di impatto.

Al termine del percorso, i partecipanti avranno appreso le tecniche per articolare un progetto e i suoi contenuti in una sequenza complessiva coerente, completa, fattibile e dettagliata, anche in coerenza con le principali voci dei formulari. inoltre sapranno come sviluppare un quadro logico di intervento, la pianificazione, l'elaborazione di un piano dei costi sostenibile ed accompagnare la realizzazione e gestione di un progetto fino alla valutazione del suo impatto.

Il costo di partecipazione al percorso formativo, in avvio nella seconda metà di marzo 2021, può essere completamente rimborsato attraverso l’utilizzo di voucher di fondi interprofessionali (es.: Foncoop per chi dispone di un conto formativo) o, per le imprese e cooperative sociali con sede in Lombardia, con i voucher regionali per la Formazione Continua, favorendo in questo modo la partecipazione di tutte le risorse interessate.

Il programma è consultabile a questo link

Attenzione, i posti sono limitati. Le iscrizioni si chiudono il 7 febbraio 2021

Per informazioni: sara.silvestro@scuolaimpresasociale.org

RIPARTIRE CON LE TECNOLOGIE

Si è avviato da alcune settimane il percorso formativo "S.M.A.R.T. - Sviluppare Metodologie e Abilità per Ripartire con la tecnologia", promosso dalla “Scuola di Impresa Sociale | SIR” e finalizzato a sviluppare le competenze digitali necessarie  per sostenere l’accelerazione dei processi di trasformazione e innovazione tecnologica in atto nelle cooperativee sia in ambito produttivo che nell'organizzazione del lavoro da remoto (smartworking). 

Il piano formativo è realizzato con un contributo del fondo interprofessionale Foncoop, e sostenuto in quanto rappresenta una decisa spinta all'uso delle nuove tecnologie digitali nell’erogazione dei servizi e nella riorganizzazione necessaria ad affrontare efficacemente gli effetti della pandemia. 

Il miglioramento dell’efficacia e l’efficienza gestionale attraverso una maggiore digitalizzazione dei processi aziendali, attraverso l'adozione di strumenti digitali è una necessità molto evidente da parte di molte cooperative. Nell’ambito del progetto su persegue attraverso una maggior sensibilizzazione al ruolo del digitale nel miglioramento dei servizi e della gestione, ad esempio imparando ad utilizzare i programmi open source di ODOO, esigenza questa espressa dalla cooperativa Punto Equo.

Altre cooperative hanno espresso la necessità di approfondire alcune funzionalità del gestionale Zucchetti, recentemente implementate per il lavoro da remoto e sull'introduzione di soluzioni e strumenti digitali per la condivisione delle informazioni per passare da una gestione didattico-organizzativa interamente cartacea ad una informatizzata che consenta alle operatrici di lavorare in modo integrato anche da remoto.

“Scuola di Impresa Sociale | SIR”, ha anche attivato per Spazio Vita Niguarda il percorso dal titolo “Strategie per la digitalizzazione dei servizi", dove dopo un primo incontro introduttivo, ci si è concentrati sullo sviluppo delle competenze necessarie alla promozione della vendita on-line dei propri servizi on line (counseling psicologico, terapia occupazionale, domotica, nutrizione e benessere, ecc) legati al mondo della disabilità motoria ed alla individuazione dei propri punti di forza utilizzando gli strumenti, quali il “Business Model Canvas”, proposti dal docente Paolo Campagnano, mentre con la docente Marta Mainieri ci si è focalizzati sulla promozione e sviluppo delle proprie comunità di riferimento, utilizzando le tecniche della Brand Community, utilizzando casi pratici grazie ai quali si sono svolte efficaci esercitazioni di gruppo che hanno consentio di mettere a terra nella propria cooperativa gli apprendimenti sui quali si è lavorato.

Crisi e competitività. Ripensare lo sviluppo delle aziende nella transizione ecosostenibile

Scuola Capitale Umane, in collaborazione con "Scuola di Impresa Sociale | SIR", propone un nuovo corso online per i manager del nuovo sviluppo economico: come riorganizzare il management per affrontare le nuove sfide della sostenibilità.
 
Crisi cicliche, cause prevedibili.
Proprio ora, con la brusca fermata che ha subito l’economia del paese, serve un nuovo modello di sviluppo che sposti la competitività su un piano di maggiore qualità ed equità. Le aziende più lungimiranti stanno spostando l’attenzione degli investimenti dal breve al lungo termine e pianificheranno interventi per ridurre o modificare i consumi di energia, di uso dei materiali e le inefficienze. Chi sarà stato in grado di riprogrammare la produzione e di investire sulla filiera di approvvigionamento potrà godere di un notevole vantaggio, anche in occasione delle future emergenze ambientali, climatiche o sanitarie, ormai sempre più frequenti e di fronte alle quali sarà più preparato. Diventa quindi necessario saper investire il tempo nella ricerca e nello sviluppo per portare nelle proprie aziende modifiche di processo e nelle operations, in nuovi prodotti finiti e nei materiali utilizzati. La competitività non si giocherà sulla compliance ma sui fattori specifici di chi, facendo ricerca, sarà stato più veloce e sarà diventato più efficiente, riducendo i costi.
 
Il corso
Il corso si rivolge ai manager (amministratori delegati, direttori generali o altri dirigenti con funzioni di responsabilità di governance) che, ad oggi, non hanno ancora un sistema di valutazione dei rischi ambientali e sociali che impatteranno sulla loro attività. L’obiettivo è dare ai manager di diverse funzioni aziendali la visione sugli strumenti esistenti per aumentare il controllo delle nuove variabili ambientali, sociali ed economiche che condizionano i mercati fornendo loro una più ampia capacità di previsione degli impatti dei cambiamenti in atto.
 
Argomenti trattati
Il corso base si propone di trasmettere ai partecipanti i principi e le tecniche per apprendere alcuni concetti essenziali:
  • perché governare la sostenibilità è necessario: New Deal Globale e le tre variabili ESG; 
  • come la sostenibilità diventa un’opportunità nel governo delle imprese, come riorganizzare i processi e le funzioni in chiave sostenibile;
  • quali sono le fasi di un processo di cambiamento strategico;
  • gli strumenti di misura della sostenibilità;
  • quale approccio si può adottare e quali impatti si possono avere (interiore esteriore);
  • perché questo cambiamento serve proprio ora (emergenza, ricostruzione, rilancio).
 
I docenti
Questo è un corso organizzato da manager, docenti e professionisti che hanno lavorato in azienda o presso prestigiose Università italiane e da anni sono impegnati nello sviluppo di business e modelli sostenibili.
Alessandro Vezzil, coordinatore del corso, esperto di strategia di management sostenibile (consulente Gruppo Snam)
Eliot Laniado, docente (esperto di modelli economici decisionali Politecnico di Milano)
Annalisa Corrado (esperta di politiche di sostenibilità)
Dario Manigrasso (Vicedirettore Fondazione Snam)
 
Informazioni
Come si svolge: online, in 4 moduli settimanali
Quando: novembre/dicembre 2020
Costo: 250 euro. Possibilità di offerte per aziende che acquistano più quote.
Come iscriversi: scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria.

 

Pagine

Abbonamento a Scuola di Impresa Sociale RSS
Go to top