Sicurezza

Versione stampabileVersione stampabile

CORSI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19 è stata ampliata la possibilità di fruire della formazione obbligatoria per la sicurezza con metodologia e-learning, in alcuni casi in aula virtuale, tutti i partecipanti collegati contemporaneamente con il docente in videoconferenza (formazione sincrona), in altri casi in FAD cioè formazione a distanza, ciascuno si collega e fruisce della formazione secondo le sue esigenze e negli orari che preferisce visualizzando le lezioni su computer, tablet o smartphone (formazione asincrona) con l'assistenza del tutor.

Per questo motivo abbiamo ripensato il nostro catalogo dell'offerta formativa obbligatoria per la sicurezza nei luoghi di lavoro, allo scopo di facilitarne la fruizione e di valorizzare, per quanto possibile, il tempo sospeso in attesa della ripartenza di tutti i servizi ed attività aggiungendo alla "tradizionale" formazione in aula anche la possibilità di fruire della formazione a distanza sia in diretta (sincrona) che registrata (asincrona). In questo modo sarà più facile rispettare gli obblighi di formazione base ed aggiornamento in materia di sicurezza, potendo frequentare le lezioni quando e da dove ciascuno preferisce.

Sono quindi a disposizione corsi di:
 
Formazione a distanza
- corsi di gruppo in videoconferenza (aula virtuale / webinar / formazione sincrona, cioè in diretta)
- corsi individuali, che possono essere fruiti in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo (e-leaning / a-sincrona, cioè registrata)
 
Formazione in aula
- soprattutto per le materie per le quali non è ammessa la formazione a distanza, in piccolo gruppi e con test/esami individuali (in presenza)
 
La programmazione della formazione della Scuola di Impresa Sociale si caratterizza per essere pensata su misura di lavoratori e lavoratrici, sia per quanto riguarda gli aspetti didattici, sia per una piattaforma proprietaria totalmente dedicata, sia per la flessibilità del tempo a disposizione per portarla a termine che, infine, per la garanzia di tutoraggio, assistenza ed accompagnamento a disposizione in ogni corso: 
 
la formazione può essere a distanza, 
ma noi vi siamo vicini!
 
Corsi disponibili
 
In modalità Videoconferenza (sincrona, aula virtuale): 
  • Corso lavoratori - Formazione lavoratori generale (tutte le classi di rischio), 
  • Corso lavoratori - Formazione Specifica Rischio Basso
  • Corso lavoratori - Formazione Specifica Rischio Medio
  • Corso lavoratori - Formazione Specifica Rischio Alto
  • Corso lavoratori aggiornamento quinquennale (mansioni ufficio)
  • Corso lavoratori aggiornamento quinquennale (mansioni educative/ assistenziali coop. A)
  • Corso lavoratori aggiornamento quinquennale (mansioni produzione coop.B)  
  • Corso Preposti
  • Corso Dirigenti
In modalità videoconferenza per parte teorica e in presenza per la parte pratica:
  • Corso per addetti Primo soccorso
  • Corso per addetti Antincendio (Rischio basso nuova nomina, Rischio Basso aggiornamento, Rischio Medio nuova nomina, Rischio Medio aggiornamento)
In modalità a distanza a fruizione individuale (asincrona):
  • Corso lavoratori - Formazione lavoratori generale (tutte le classi di rischio)
  • Corso lavoratori - Formazione Specifica Rischio Basso
  • Corso lavoratori - Formazione Specifica Rischio Medio
  • Corso lavoratori - Formazione Specifica Rischio Alto
  • Corso Covid Manager
  • Corso Aggiornamento lavoratori (mansioni ufficio)
  • Corso Aggiornamento lavoratori (mansioni educative/assistenziali coop. A)
  • Corso Aggiornamento lavoratori (mansioni produzione coop.B)
Per vedere la programmazione dei corsi Formazione Sicurezza per il periodo scarica il file a fondo pagina.
 
per partecipare ai corsi:
- richiedere l'iscrizione inviando una email a luca.ghisletti@scuolaimpresasociale.org;
- riceverete un modulo di iscrizione da compilare con i dati degli iscritti e per la fatturazione, e da rinviare;
- procedere al pagamento dei dei moduli formativi acquistati, sulla base delle informazioni che riceverete, ed inviare copia del bonifico effettuato;
- gli iscritti ed i referenti, ricevono tramite mail le istruzioni per la partecipazione ai corsi di gruppo (link) o a fruizione individuale (link + ID + password).       
 
Per qualsiasi dubbio e/o richiesta di chiarimento, per segnalare specifiche esigenze, per la valutazione preventiva degli obblighi della vostra impresa e/o per richiedere specifici accordi commerciali, rivolgersi direttamente al coordinatore dei corsi sulla sicurezza, Dott. Luca Ghisletti alla email luca.ghisletti@scuolaimpresasociale.org o chiamando il numero 340.907 9121

Qui sotto potete trovare i file relativi al nostro catalogo completo ed alla più recente programmazione dei corsi.

Go to top