• Direzione&GestioneSi tratta di corsi rivolti al management delle imprese sociali di comunità sia a livello operativo che di quadri intermedi, con lo scopo di potenziare le specifiche competenze gestionali ed operative.Leggi tutto

  • Sviluppo&InnovazioneSono proposte formative orientate a sviluppare le competenze strategiche e tecnico operative necessarie per la promozione dello sviluppo delle imprese sociali di comunità, sia per quanto riguarda gli aspetti d’impresa...Leggi tutto

  • SicurezzaFra gli obblighi e le indicazioni fornite dal Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro, di primaria importanza sono quelle che riguardano la formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi Tutto

  • ServiziSi tratta di servizi integrativi alla proposta formativa vera e propria, ed hanno lo scopo di esplorare la domanda ed il bisogno formativo espressa da una organizzazione e di promuovere la progettazione specifica attorno ad eventuali peculiari domande.Leggi tutto

La Fatica dei salmoni - terza edizione

Le cooperative festeggiano a Mezzago (Monza e Brianza) il grande evento "La Fatica dei salmoni", terza edizione secondo un programma fissato per sabato 26 e domenica 27 settembre. Quest'anno non sarà la consueta FESTA DELLA COOPERAZIONE, ma i Salmoni non smettono di risalire la corrente.

Palazzo Archinti e Bloom saranno i luoghi in cui si terrà la manifestazione, l'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria ( inviare email info@lafaticadeisalmoni.it o telefonare al numero 335 1838444).

Le giornate sono state organizzate dalle cooperative con il seguente programma:

- Sabato 26 settembre su due turni ore 19.30 o ore 21.00

Palazzo Archinti: La cooperazione nel piatto, cena con prodotti provenienti da cooperative del territorio;

>Poetry Slam, sfida a suon di versi con Paolo Agrati, Ciccio Rigoli, Francesca Pels e Micol Ferrara; conducono Davide Passoni e Ivano Cattaneo;

- Domenica 27 settembre dalle ore 12.00

 > Bloom: al termine della piantumazione del Bosco del Centenario, La cooperazione nel piatto, brunch con prodotti provenienti da cooperative del territorio.

Per prenotazione ed informazione rivolgersi ai seguenti contatti:

tel. 335 1838444 - info@lafaticadeisalmoni.it 

 

Seminario di formazione per COVID-MANAGER

Il Covid-Manager, figura prevista dalla più recente produzione normativa (DGR 3226/2020 e Circolare n. 8/2020) , ha funzioni di coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo anticontagio da COVID-19 e costituisce il principale referente aziendale con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e gli enti di controllo. Gli enti gestori di servizi si dovranno dotare di tale figura a partire dal 1 settembre 2020.
 
Per effetto del raggiungimento del numero massimo di iscritti al corso organizzato per martedì 25 agosto, Scuola di Impresa Sociale - Consorzio SiR organizza per martedì 25 agosto una seconda edizione del corso dalle 14.30 alle 18.30 in videoconferenza per la formazione di tali figure.
 
Al termine del seminario, il cui costo di partecipazione è fissato in €. 50,00 (più iva) per persona, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
 
Le richieste d'iscrizione, da effettuare attraverso la scheda allegata, devono giungere entro il 21 agosto 2020. 
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.
 
Per informazioni contattare Luca Ghisletti via email luca.ghisletti@scuolaimpresasociale.org o cellulare 340 9079 121

Investire nello sviluppo del capitale umano per ripartire

E' stato pubblicato da Regione Lombardia l'avviso Formazione continua - Fase VI che mette a disposizione delle imprese la possibilità di usufruire di voucher da utilizzare per la partecipazione a corsi di formazione continua selezionati dal catalogo in fase di approvazione.

Scuola di Impresa Sociale ha predisposto un'offerta formativa specifica dedicata a Imprese e cooperative sociali, per sostenere lo sviluppo delle competenze dei lavoratori - operatori/trici, quadri e dirigenti - e per accompagnare le cooperative nel riprogettare e rilanciare le proprie attività.

E' una opportunità per le cooperative per partecipare a motivanti proposte formative interaziendali nell'ambito delle quali allo sviluppo delle competenze necessarie a rilanciare le attività delle imprese, si unisce un contesto stimolante nell'ambito del quale condividere esperienze e sviluppare significative relazioni tra imprese. Può essere anche l'occasione per le imprese per ritagliarsi opportunità peculiari ritagliate sulle esigenze della singola cooperativa e impresa sociale.

A seconda dell'andamento dell'emergenza sanitaria da Covid-19, la frequenza ai corsi potrà essere concordata in presenza o in aula virtuale.

Potete scaricare qui sotto il Catalogo completo delle proposte di Scuola di Impresa Sociale, e scriverci per ogni informazione e chiarimento vi fosse necessario.

Webinar: Le responsabilità giuridiche nella gestione dell’emergenza Covid

Venerdì 19/6 ore 15 - Webinar: Le responsabilità giuridiche nella gestione dell’emergenza Covid

Le responsabilità giuridiche nella gestione dell’emergenza Covid   
una introduzione alle tematiche di particolare interesse incontrando i professionisti dello Studio Legale Degani

In seguito alla diffusione del virus Covid-19 sono sorte nuove e numerose problematiche nella quotidianità delle cooperative, che la prospettiva di superamento dell'emergenza sanitaria ancora attuale suggerisce di affrontare promuovendo uno spirito di condivisione tanto delle problematiche, quanto delle soluzioni.

Con lo studio Studio Legale Degani proponiamo un breve incontro multidisciplinare per esplorare le questioni giuridiche emergenti in materia del diritto sociosanitario, diritto del lavoro, diritto amministrativo e ogni ambito del diritto civile.

L'incontro avrà ad oggetto i temi più rilevanti nella gestione dell’emergenza Covid, quali profili di diritto socio-sanitario (riflessi su operatori, DPI, visitatori, utenti…), problematiche relative al rapporto di lavoro e alla sicurezza sul luogo del lavoro, responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001, eventuali riflessi assicurativi.

Ne parliamo con: avv. Luca Degani, avv. Simona Bosisio, avv. Andrea Lopez, avv. Marco Ubezio,

Nel corso dell'incontro si potranno porre domande ai relatori via chat, eventuali approfondimenti specifici potranno essere successivamente concordati con lo Studio Legale Degani.
 
l'appuntamento è per venerdì 19 giugno dalle ore 15:00 via Teams.
Per iscrizioni (gratuite) e ricevere le istruzioni per collegarsi, compilare il modulo a questo link:

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

organizzazione:
 
Confcooperative Milano, Lodi, Monza e Brianza
 
Scuola di Impresa Sociale - Consorzio SiR  

 

La musica per guardare al futuro: aperte le candidature per Young Music Generation

Il progetto nasce con l’obiettivo di coinvolgere i giovani partecipanti in un percorso di analisi e formazione alla scoperta dello straordinario giacimento di innovazioni e possibilità che la musica oggi è in grado di offrire sia in termini di sviluppo di nuove figure professionali sia di nuovi modelli di impresa. Il bando è aperto fino al 24 maggio.

Prende il via da mercoledì 8 aprile il bando per partecipare a Young Music Generation, progetto finanziato da Regione Lombardia, sviluppato da Consorzio SIR - Scuola di Impresa Sociale in collaborazione con Make a Cube3, Music Innovation Hub (MIH) e SAE Institute con il supporto di BASE Milano, Scuola di Musica Carousel e Bloom, indirizzato a disoccupati di età compresa fra i 15 e i 29 anniresidenti o domiciliati in Lombardia – che vogliano realizzare il proprio sogno imprenditoriale nell’industria musicale con un percorso dedicato di formazione e crescita professionale.

Durante le diverse fasi del progetto, verranno offerti gli strumenti utili a trasformare le idee in veri e propri progetti imprenditoriali. Gli ambiti che potranno essere sviluppati riguarderanno, soprattutto nella prima parte, settori specifici della catena del valore della musica, quali ad esempio: general management e competenze trasversali, communication management e strategie di comunicazione, production management e produzione esecutiva, content management e direzione artistica, event management e product placement.

Grazie a Young Music Generation i giovani partecipanti avranno anche l’opportunità di entrare in contatto con un ampio network e vivere un’esperienza di stage all’estero (in Paesi dell’Unione Europea), beneficiando di percorsi di mentoring personalizzati in funzione delle peculiarità delle idee imprenditoriali. Verranno rafforzate conoscenze e competenze relative al settore musicale a 360 gradi, conoscendo anche ambiti diversi - quali l’audiovisivo, il teatro, la fotografia e l’innovazione tecnologica - ma capaci di avvicinarsi sempre di più, creando sinergie, alla produzione e distribuzione musicale.

Le candidature sono aperte fino al 24 maggio. Maggiori informazioni.

Pagine

Abbonamento a Scuola di Impresa Sociale RSS
Go to top