• Direzione&GestioneSi tratta di corsi rivolti al management delle imprese sociali di comunità sia a livello operativo che di quadri intermedi, con lo scopo di potenziare le specifiche competenze gestionali ed operative.Leggi tutto

  • Sviluppo&InnovazioneSono proposte formative orientate a sviluppare le competenze strategiche e tecnico operative necessarie per la promozione dello sviluppo delle imprese sociali di comunità, sia per quanto riguarda gli aspetti d’impresa...Leggi tutto

  • SicurezzaFra gli obblighi e le indicazioni fornite dal Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro, di primaria importanza sono quelle che riguardano la formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi Tutto

  • ServiziSi tratta di servizi integrativi alla proposta formativa vera e propria, ed hanno lo scopo di esplorare la domanda ed il bisogno formativo espressa da una organizzazione e di promuovere la progettazione specifica attorno ad eventuali peculiari domande.Leggi tutto

“RICETTA MILANO” L’INTEGRAZIONE IN UN PRANZO DAI MILLE SAPORI

Sarà l’evento conclusivo del Festival “Insieme senza muri” al via il 20 maggio. Il 23 giugno al Parco Sempione sarà apparecchiata una tavolata lunghissima per accogliere tutti gli ingredienti di una città il cui motto è “milanesi si diventa”. Piatti da condividere e raccontare con chi nel capoluogo lombardo è nato o è arrivato. E l’anteprima sono le cene condivise ideate dall’associazione Kamba

Esiste una ricetta capace di abbattere tutti i muri? A Milano sono convinti di sì. Ne sono così sicuri che al Parco Sempione il 23 giugno apparecchieranno una tavolata lunghissima per poter accogliere tutti i sapori e gli ingredienti di una citta “senza muri”, Milano appunto. Un pranzo aperto a tutti i milanesi, di nascita o di adozione, invitati a portare il piatto dell’infanzia da condividere con gli altri partecipanti per celebrare il carattere aperto, accogliente e internazionale di una città il cui motto è “milanesi si diventa”. Parafrasando il titolo di un musical di successo “Aggiungi un posto a tavola…” quella che viene proposta è un’iniziativa chiamata “Congiungi un posto in tavola” ed è la “Ricetta Milano” ideata dall’associazione Kamba con il Comune di Milano e la direzione creativa di Paolo Iabichino e con il contributo di centinaia di soggetti cittadini.

La tavolata del 23 giugno sarà il grande evento cittadino che chiuderà simbolicamente “Insieme senza muri”, il festival – in programma dal 20 maggio al 23 giugno organizzato dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano – dedicato al tema dell’integrazione. Un evento corale della città allestito per accogliere gli ospiti provenienti da tutti i mondi e comunità della città, dalle multinazionali al mondo dell’artigianato, dalle startup ai centri di ricerca, dalle scuole alle social street, dai centri di accoglienza dei richiedenti asilo agli studenti Erasmus, dalle comunità straniere alle associazioni e alle famiglie

«Il progetto ruota attorno al concetto di Milano città aperta, accogliente, internazionale che, grazie alla migrazione interna, nell’ultimo secolo ha saputo proporsi come motore economico e culturale d’Italia», spiega Emanuela Vita, presidentessa e fondatrice di Kamba: «Milano è una delle città italiane che meglio ha risposto all’emergenza migranti negli ultimi anni. Le geografie dei partecipanti e le ricette dei piatti tesseranno la trama per una narrazione di Milano come città dall’identità permeabile, che riflette su se stessa e celebra il proprio carattere: perché “Milanesi si diventa”».

Esiste una ricetta capace di abbattere tutti i muri? A Milano sono convinti di sì. Ne sono così sicuri che al Parco Sempione il 23 giugno apparecchieranno una tavolata lunghissima per poter accogliere tutti i sapori e gli ingredienti di una citta “senza muri”, Milano appunto. Un pranzo aperto a tutti i milanesi, di nascita o di adozione, invitati a portare il piatto dell’infanzia da condividere con gli altri partecipanti per celebrare il carattere aperto, accogliente e internazionale di una città il cui motto è “milanesi si diventa”. Parafrasando il titolo di un musical di successo “Aggiungi un posto a tavola…” quella che viene proposta è un’iniziativa chiamata “Congiungi un posto in tavola” ed è la “Ricetta Milano” ideata dall’associazione Kamba con il Comune di Milano e la direzione creativa di Paolo Iabichino e con il contributo di centinaia di soggetti cittadini.

La tavolata del 23 giugno sarà il grande evento cittadino che chiuderà simbolicamente “Insieme senza muri”, il festival – in programma dal 20 maggio al 23 giugno organizzato dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano – dedicato al tema dell’integrazione. Un evento corale della città allestito per accogliere gli ospiti provenienti da tutti i mondi e comunità della città, dalle multinazionali al mondo dell’artigianato, dalle startup ai centri di ricerca, dalle scuole alle social street, dai centri di accoglienza dei richiedenti asilo agli studenti Erasmus, dalle comunità straniere alle associazioni e alle famiglie

«Il progetto ruota attorno al concetto di Milano città aperta, accogliente, internazionale che, grazie alla migrazione interna, nell’ultimo secolo ha saputo proporsi come motore economico e culturale d’Italia», spiega Emanuela Vita, presidentessa e fondatrice di Kamba: «Milano è una delle città italiane che meglio ha risposto all’emergenza migranti negli ultimi anni. Le geografie dei partecipanti e le ricette dei piatti tesseranno la trama per una narrazione di Milano come città dall’identità permeabile, che riflette su se stessa e celebra il proprio carattere: perché “Milanesi si diventa”».

«Ricetta Milano vuole essere un processo partecipativo già sperimentato a Milano a partire da Expo Milano 2015 con il progetto “Le cene di Kamba”. Ogni commensale offre il suo piatto dell’infanzia, quello dal quale si sente più rappresentato, ne racconta la storia agli altri commensali e ascolta quella dei vicini attivando così un processo di scambio intimo. Simbolo della giornata sarà proprio la “schiscetta”, il portavivande iconico del boom economico milanese, che è parte integrante della storia e dei processi sociali della città. L’empatia sarà protagonista, parteciperanno anche dei testimonial, personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, della moda, del design che, pur non essendo nati a Milano, rappresentano la città in Italia e nel mondo», conclude Emanuela Vita.
L’associazione Kamba nel 2016 ha ricevuto dal Comune di Milano il premio come migliore pratica cittadina nell’ambito della Food Policy per il progetto Kamba Food. Cuore e il motore delle attività dell’associazione sono i corsi di formazione professionale di alta cucina afro, volti a far emergere le potenzialità dei ragazzi migranti e richiedenti asilo, aiutandoli nel percorso di integrazione oltre che nella valorizzazione delle loro identità

Online sul sito di “Ricetta a Milano” è possibile non solo aderire alla tavolata del 23 giugno, ma anche segnalare la propria disponibilità a ospitare una cena a partire dal 21 maggio o rendersi disponibili come volontari sia per il festival sia per l’evento di Parco Sempione.

Articolo: Pubblicato su vita.it

CUSTODE SOCIALE e TUTOR ABITATIVO

Custode sociale e tutor abitativo, sono due nuovi profili professionali riconosciuti da Regione Lombardia su proposta della Scuola di Impresa Sociale. Si tratta di due profili importanti che qualificano e definiscono le competenze necessarie per lo svolgimento efficace di mansioni sempre più centrali in progetti di accoglienza, presidio del territorio e delle comunità e che sono, per lo più, gestiti da cooperative sociali.

Scuola di Impresa Sociale, nell’ambito dei servizi offerti alle cooperative sociali del territorio, ha messo a punto una proposta per il riconoscimento e la certificazione delle competenze già in possesso degli operatori e delle operatrici operanti in questi ambiti, oltre a percorsi di formazione continua per l’acquisizione o la aggiornamento delle stesse, due importanti opportunità per potersi vedere riconosciute ufficialmente le competenze utilizzate nei nuovi sistemi di welfare territoriale. Le info sui due nuovi profili di competenze si possono ottenere scrivendo a info@scuolaimpresasociale.org

 

Unlocking Impact Capital

Per la prima volta in Italia, arriva a Milano il prossimo 19 marzo Amit Bhatia, CEO del GSG(Global Steering Group for Impact Investment), il gruppo internazionale che ha incorporato il lavoro della Social Impact Investment Taskforce, nata in ambito G7.

La presenza di Bathia in Italia sarà l’occasione per rilanciare la sfida della promozione dell’impact investing nello scenario economico e finanziario internazionale, in linea con gli scopi del GSG: dare centralità alla finanza a impatto sociale nei mercati di tutto il mondo entro il 2020.

Ad oggi fanno parte del gruppo GSG 17 Paesi di tutto il mondo e l’Unione Europea. Per l’Italia è Social Impact Agenda a rappresentare l’ecosistema nazionale degli investimenti ad impatto sociale.

L’evento del 19 marzo, si svolgerà nel prestigioso scenario della Sala Alessi, a Palazzo Marino (messa a disposizione dal Comune di Milano).

Sarà presente all’evento anche Uli Grabenwarter, rappresentante dello European Investment Fund, istituzione che recentemente ha finanziato il Social Impact Bond finlandese con l’investimento più significativo in Europa.

Tra gli altri protagonisti della giornata milanese anche Giovanna Melandri, presidente di Social Impact Agenda per l’Italia e di Human FoundationCristina Tajani, assessore al Comune di Milano, fondatrice dell’Associazione Milano Innovare X IncludereMassimo Lapucci, presidente dello European Foundation Center e Segretario Generale di Fondazione CRT; Stefano Granata, presidente gruppo cooperativo CGMGiovanni Fosti, Presidente di Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore; Stefano Zamagni, Professore presso L’Università di Bologna.

L’incontro si terrà dalle 10.00 alle 13.00 presso la Sala Alessi, Palazzo Marino, Piazza della Scala 2, Milano.

Posti limitati è necessario registrarsi qui.
Per informazioni 06.3243000 – segreteria@socialimpactagenda.it

(fonte: Social Impact Agenda Website)

CORSI GRATUITI PER GIOVANI | MIGENERATION

Hai tra i 18 e i 25 anni, sei residente a Milano o nei comuni dell’area metropolitana? Sei disoccupato?

Vuoi imparare cose nuove richieste dal mercato del lavoro e partecipare a tirocini retribuiti?

Al via dal prossimo aprile 2018 corsi gratuiti rivolti ai giovani, organizzati da Consorzio SIS e realizzati nell’ambito del progetto MiGeneration – Restart, in collaborazione con il Comune di Milano:

 

BUSINESS COMMUNICATION

Il percorso è finalizzato alla formazione di addetti alla comunicazione aziendale, in particolare Piccole e Medie Imprese, di qualsiasi settore. L’obiettivo sarà quello di offrire un quadro generale sui cambiamenti nella comunicazione e creazione di contenuti nell’era digitale, e successivamente illustrare concretamente i mezzi e le strategie per comunicare online, in particolare sul Web e sui social media.

Il corso è quindi completamente centrato sulla comunicazione e sui contenuti digitali, sulla loro ideazione e realizzazione. Nel quadro di un’economia sempre più digitale, dove i vecchi mezzi di informazione, pubblicazione e promozione sono in crisi, saranno affrontate tutte le tematiche riguardanti la produzione di testi, immagini, foto, video e presentazioni multimediali per siti web, blog, newsletter e, soprattutto, social network (Facebook, Linkedin, Instagram, Twitter e Pinterest).

Per partecipare al corso è necessario saper usare almeno a livello base il computer, il pacchetto Office, internet e la lingua italiana.

 

GRAFICA E WEB DESIGN

Il percorso ha come obiettivo la valorizzazione dell’orientamento ad operare in rete e, dal punto di vista dei contenuti, tratterà di:

  • ruolo del web designer

  • la comunicazione grafica on line con Adobe Photoshop

  • la creazione di siti web con Adobe Dreamweaver e Html

  • multimedialità con Java

  • la programmazione PHP e MySQL

Per partecipare a questo corso è necessario che tu sappia usare almeno a livello base il pc uso del PC, il pacchetto Office ed internet. Può essere molto utile disporre di un proprio computer portatile.

 

AIUTO CUOCO E CATERING

Il percorso è destinato a sviluppare le competenze necessarie a svolgere attività di ristorazione, anche per integrare le risposte alla domanda di servizi domiciliari che vengono intercettate dalle cooperative aderenti al Consorzio SIS e che svolgono servizi di assistenza, oltre ai servizi di promozione della socialità nei quartieri del quadrante sud-ovest della città.

Per partecipare a questo corso è necessario disporre di un orientamento alla clientela, capacità di lavoro in squadra, passione per la cucina.

 

 

TIRA FUORI LA TUA IDEA DI IMPRESA!

Il percorso è finalizzato ad acquisire le competenze necessarie a trasformare una propria idea di impresa nel proprio lavoro, mettendo a punto la catena del valore, i processi produttivi e commerciali ed il posizionamento dell’idea. Un percorso che consentirà ai partecipanti di:

  • trasformare la propria idea in un business sostenibile
  • individuare il mercato di riferimento
  • scegliere la forma giuridica più adatta
  • utilizzare strumenti di commercializzazione digitale
  • pianificare obiettivi economici e necessità finanziarie

Per partecipare a questo corso è richiesto di avere una idea che si voglia trasformare nel proprio lavoro e/o in impresa.

Ogni corso avrà la durata di 80 ore e si svolgerà a Milano. Al termine del percorso in aula, verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed i partecipanti interessati potranno partecipare ad un tirocinio retribuito oppure ricevere servizi di accompagnamento alla creazione di impresa.

La partecipazione ai corsi è gratuita utilizzando la Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia.

I corsi sono destinati ad un massimo di 15 partecipanti, se sei interessato affrettati a preiscriverti, compilando il modulo disponibile a questo link. In questo modo ti avviseremo non appena le iscrizioni saranno aperte.

 

Per informazioni:

scrivere a corsi@consorziosis.org

visitare il sito www.consorziosis.org | www.scuolaimpresasociale.org

telefonare al n. 02 89 530 175 e chiedere di Arianna

 

 
Iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

XIII CONVENTION CGM: Milano, 1 e 2 febbraio 2018

Non è importante cosa facciamo.È importante come lo facciamo. Sta tutta lì la differenza che vogliamo raccontarvi.Una storia che è tutta un’altra storia.

Siamo partiti, ormai più di trent’anni fa, sognando un mondo che non c’era,fondato sulla collaborazione e la cooperazione tra le persone.Sentivamo che il nostro posto era tra gli ultimi, nelle periferie, dove i diritti erano negati. Ne abbiamo fatta di strada, ne abbiamo cambiate di parole.Sociale era per noi cura della persona, accoglienza, educazione,poi è diventato abitare, agricoltura, arte.Oggi sociale significa anche lavoro, nuove tecnologie, benessere, ambiente.E’ una parola che ha tanti significati.

01.02

Programma 

La nuova impresa sociale in un mondo che cambia

Stefano Granata, Presidente Gruppo Cooperativo CGM
Cristina Tajani, Assessore alle Politiche del lavoro, attività produttive, commercio e risorse umane Comune di Milano

Dario Di Vico, Corriere della Sera
Brunello Cucinelli, Imprenditore
Mario Calderini, Politecnico Milano
Claudia Fiaschi, Portavoce Forum del Terzo Settore
Francesco Occhetta, La Civiltà Cattolica
Rossella Leidi, Vice Direttore Generale UBI Banca
Modera: Elisabetta Soglio, Corriere della Sera

Idee e progetti per il lavoro che vogliamo

Alessandro Rosina, Università Cattolica Milano
Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT
Mara Moioli, Italia Non Profit
Davide Minelli, Amministratore Delegato Techsoup Italia
Mauro Ponzi, Presidente Cooperjob  
Lucio Moioli, Presidente Mestieri Lombardia
Modera: Riccardo Bonacina, Direttore Vita Magazine

Rigenerazione urbana:spazi e comunità per rivitalizzare i territori

Gabriele Rabaiotti, Assessore Lavori Pubblici e Casa Comune di Milano
Giordana Ferri, Direttore esecutivo Fondazione Housing Sociale
Marina Dragotto, Direttore AUDIS
Alessandro Maggioni, Presidente Federabitazione
Graziella Roccella,  COO Planet Idea
Modera: Paolo Cottino, Direttore Tecnico Kcity

Reinventare il welfare tra pubblico e privato

Franca Maino, Università degli Studi di Milano
Francesca Rizzi, Presidente Jointly
Maria Angela Albertotti, Responsabile UBI Welfare
Guido Pizzolotto, Direttore Tecnico Persona ITAS Mutua
Raffaella Ruocco, Mestieri Campania
Modera: Martina Tombari, CGM

02.02

Programma 

L’ecosistema che fa crescere l’impresa sociale

Stefano Granata, Presidente Gruppo Cooperativo CGM
Stefano Zamagni, Università di Bologna
Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative
Elena Casolari, Presidente Fondazione Opes
Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud
Modera: Flaviano Zandonai, Segretario Generale IrisNetwork – EURICSE

Come la finanza può sostenere l’economia sociale

Guido Cisternino, Resp. Terzo Settore ed Economia Civile, UBI Banca
Mauro Frangi, Presidente Cooperfidi Italia – Presidente CFI
Davide Invernizzi, Resp. Area servizi alla persona Fondazione Cariplo
Cristina Giovando, Presidente Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Modera: Francesco Abbà, Presidente CGM Finance

L'autonomia di vita al centro dei servizi residenziali

Giovanni Fosti, Università Bocconi
Stefano Cortesi, Terzo Settore ed Economia Civile, UBI Banca
Emilio Rota, ANFFAS
Roberto Mauri, Direttore Cooperativa La Meridiana
Federica Collinetti, Presidente Consorzio Charis
Modera: Martina Tombari, CGM

Comunità e territori al centro dello sviluppo

Elena Granata, Politecnico di Milano
Daniele Rossi, Senior Advisor Fondazione Accenture
Giovanni Teneggi, Resp. Cooperative di Comunità Confcooperative
Salvatore Stingo, Presidente AgriCo.Re
Modera: Renato Scialpi, Touring Club Italia

Impresa sociale.Un’opportunità per le nuove generazioni

Stefano Granata, Presidente Gruppo Cooperativo CGM
Luigino Bruni, Università LUMSA
Ivana Pais, Università Cattolica Milano
Giulia Houston, Progetto Quid
Benedetto Linguerri, Local to You
Anna Puccio, Segretario Generale Fondazione Accenture
Modera: Paolo Venturi – Direttore AICCON

Media Corner
Uno spazio dedicato alla rete,
per raccontare progetti, imprese e persone.
E per incontrare la stampa.

Invia il tuo progetto

Cambiare è condizione necessaria. Cambiamo noi, cambia il mondointorno a noi.

Sta crescendo la consapevolezza che ogni valore economico non possa prescindere dal riconoscimento del valore sociale, che produrre ricchezza possa avvenire solo se non si mortificano le persone o si scaricano i costi di produzione sull’ambiente. E’ sempre più difficile immaginare uno sviluppo economico che non coltivi la sostenibilità delle scelte e l’impatto delle proprie decisioni.Un’impresa sociale, creativa e sostenibile, non è più il pensiero visionario di pochi. E’ il solo modo che abbiamo per coltivare un pensiero innovativo e (realmente) economico.

E’ proprio tutta un’altra impresa quella che vogliamo raccontarvi.

Non è un progetto, né una strategia, è l’esperienza reale e concreta di molte imprese che stanno ripensando radicalmente il senso del loro agire. Sono imprese di nuove generazione. Nuove per cultura. Imprese che si misurano con la precarietà lavorativa, la crisi dei sistemi territoriali, le nuove domande di benessere sociale, i dilemmi della finanza etica.Qui sta oggi CGM, nodo centrale di una grande rete, nato per attivare e sostenere, intercettare e connettere, aggregare e generare legami.

E' tutta un’altra impresa quella che ci aspetta, in futuro. Non si tratta solo di sperimentare forme di imprese innovative, dobbiamo costruire insieme nuove condizioni di sviluppo per tutti. E ancora una volta ci torna in mente la forza del sogno dei pionieri:

inventare il mondo che non c'è.

Pagine

Abbonamento a Scuola di Impresa Sociale RSS
Go to top