Impact

Unlocking Impact Capital

Per la prima volta in Italia, arriva a Milano il prossimo 19 marzo Amit Bhatia, CEO del GSG(Global Steering Group for Impact Investment), il gruppo internazionale che ha incorporato il lavoro della Social Impact Investment Taskforce, nata in ambito G7.

La presenza di Bathia in Italia sarà l’occasione per rilanciare la sfida della promozione dell’impact investing nello scenario economico e finanziario internazionale, in linea con gli scopi del GSG: dare centralità alla finanza a impatto sociale nei mercati di tutto il mondo entro il 2020.

Ad oggi fanno parte del gruppo GSG 17 Paesi di tutto il mondo e l’Unione Europea. Per l’Italia è Social Impact Agenda a rappresentare l’ecosistema nazionale degli investimenti ad impatto sociale.

L’evento del 19 marzo, si svolgerà nel prestigioso scenario della Sala Alessi, a Palazzo Marino (messa a disposizione dal Comune di Milano).

Sarà presente all’evento anche Uli Grabenwarter, rappresentante dello European Investment Fund, istituzione che recentemente ha finanziato il Social Impact Bond finlandese con l’investimento più significativo in Europa.

Tra gli altri protagonisti della giornata milanese anche Giovanna Melandri, presidente di Social Impact Agenda per l’Italia e di Human FoundationCristina Tajani, assessore al Comune di Milano, fondatrice dell’Associazione Milano Innovare X IncludereMassimo Lapucci, presidente dello European Foundation Center e Segretario Generale di Fondazione CRT; Stefano Granata, presidente gruppo cooperativo CGMGiovanni Fosti, Presidente di Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore; Stefano Zamagni, Professore presso L’Università di Bologna.

L’incontro si terrà dalle 10.00 alle 13.00 presso la Sala Alessi, Palazzo Marino, Piazza della Scala 2, Milano.

Posti limitati è necessario registrarsi qui.
Per informazioni 06.3243000 – segreteria@socialimpactagenda.it

(fonte: Social Impact Agenda Website)

Presentazione Social Impact Agenda per l'Italia

Sarà presentata a Roma il 24 maggio l'associazione Social Impact Agenda per l'Italia, nata per raccogliere l'esperienza dell'Advisory Board italiano (ADB) della Social Impact Investment Taskforce (SIIT), promossa durante la Presidenza britannica del G7 nel 2013.

Interverranno, tra gli altri, Claudio De Vincenti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Laura Frigenti, Direttrice dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

L’evento è promosso dai soci di Social Impact Agenda per l’Italia: ABIANIA,Confcooperative FedersolidarietàGruppo Cooperativo CGMEtimos Foundation,FedercasseFondazione OpesFondazione Sviluppo e Crescita CRTHuman FoundationUBI BANCA e Vita.

La missione dell’Associazione è di monitorare lo stato di avanzamento delle 40 raccomandazioni e contribuire alla loro realizzazione e di rafforzare l'imprenditorialità sociale attraverso lo sviluppo dell’ecosistema italiano degli investimenti ad impatto sociali.

Come partecipare? occorre prenotarsi qui.

Leggi la notizia: 21 gennaio, nasce Social Impact Agenda per l'Italia

Scarica il Manifesto della Social Impact Agenda per l'Italia

Presentazione Social Impact Agenda per l'Italia

Sarà presentata a Roma il 24 maggio l'associazione Social Impact Agenda per l'Italia, nata per raccogliere l'esperienza dell'Advisory Board italiano (ADB) della Social Impact Investment Taskforce (SIIT), promossa durante la Presidenza britannica del G7 nel 2013.

Interverranno, tra gli altri, Claudio De Vincenti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Laura Frigenti, Direttrice dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

L’evento è promosso dai soci di Social Impact Agenda per l’Italia: ABIANIA,Confcooperative FedersolidarietàGruppo Cooperativo CGMEtimos Foundation,FedercasseFondazione OpesFondazione Sviluppo e Crescita CRTHuman FoundationUBI BANCA e Vita.

La missione dell’Associazione è di monitorare lo stato di avanzamento delle 40 raccomandazioni e contribuire alla loro realizzazione e di rafforzare l'imprenditorialità sociale attraverso lo sviluppo dell’ecosistema italiano degli investimenti ad impatto sociali.

Come partecipare? occorre prenotarsi qui.

Leggi la notizia: 21 gennaio, nasce Social Impact Agenda per l'Italia

Scarica il Manifesto della Social Impact Agenda per l'Italia

DIY - Development Impact & You

Strumenti per l'innovazione sociale

E' una raccolta di strumenti su come inventare, adottare o adattare idee che possono fornire risultati migliori in particolare nel campo dell'innovazione sociale.

E' veloce da utilizzare, semplice da applicare, e progettato per aiutare chi lavora nello sviluppo.

È possibile accedere e scaricare il toolkit fai da te gratuitamente presso scuolaimpresasociale.org

Il toolkit è stato creato in collaborazione con Nesta STBY e Quicksand, e reso possibile dalla Fondazione Rockefeller. La versione italiana è stata tradotta ed adattata da Scuola di Impresa Sociale del Consorzio SIS di Milano.

Caratteristiche principali:

Il toolkit gratuito comprende 30 collaudati strumenti di innovazione sociale, tutti fondati su teorie e pratiche di innovazione, design, e sviluppo di social business esistenti.

Dal toolkit completo, ciascuno dei singoli strumenti proposti può essere estratto come un modello PDF per l'uso, in modo gli operatori possono passare direttamente all'azione.

Nel sito DIY sono disponibili anche di una serie di casi di studio e blog di esperti per aiutare le persone ad utilizzare gli strumenti in pratica.

Questi strumenti non sono venute fuori dal nulla, bensi si basano su uno studio e valutazione di molte centinaia di strumenti attualmente in uso, ma abbiamo incluso solo quelle che gli operatori trovano più utili.

Molti di loro sono ben documentati e sono stati ampiamente utilizzati in altri settori. Tutte le descrizioni degli strumenti includono un riferimento fondamentale, quindi è facile risalire alle loro origini e approfondire con altre pubblicazioni sulla loro applicazione.

Scarica la versione italiana  DIY Nesta

Abbonamento a Impact
Go to top