La figura del Diversity Manager è ormai cruciale per le aziende che vogliono sviluppare ambienti di lavoro inclusivi, dove le diversità siano viste come una risorsa strategica per la crescita. Questo corso, che si terrà presso la Scuola di Impresa Sociale, fornisce competenze specifiche per gestire la diversità in modo proficuo, favorendo l'inclusione e contrastando fenomeni di discriminazione legati a genere, età, disabilità, orientamento sessuale e cultura.
Diversity Manager vs Disability Manager
Mentre il Disability Manager si concentra principalmente su politiche e strategie per l'inclusione di persone con disabilità, il Diversity Manager ha un ruolo più ampio e si occupa di tutte le forme di diversità presenti in un’organizzazione. Questo professionista sviluppa strategie per favorire l'integrazione di persone con background, abilità e visioni diverse, creando un ambiente che valorizza tutte le identità.
Perché le aziende hanno bisogno di un Diversity Manager?
In un contesto sempre più globalizzato e interculturale, le aziende non possono più fare a meno di figure professionali capaci di gestire la pluralità all’interno dei team. Il Diversity Manager, infatti, non solo promuove politiche di inclusione, ma guida anche la trasformazione culturale che permette di affrontare e risolvere conflitti, migliorando il benessere dei dipendenti e aumentando la produttività complessiva.
Le aziende che investono su questa figura possono creare un ambiente di lavoro che stimola la creatività, aumenta la soddisfazione lavorativa e riduce il turnover, risultando così più competitive nel mercato.
Unisciti al corso di Diversity Manager!
Un'opportunità per sviluppare competenze pratiche ed esperienziali nella gestione della diversità. Al termine del corso, sarà rilasciata una certificazione di competenza che attesta le tue abilità nella progettazione e gestione di iniziative inclusive, fondamentali per promuovere la cultura aziendale e il benessere sociale.
Faculty di Altissimo Livello
Il corso sarà condotto da una faculty d'eccezione, composta da professionisti di prim'ordine nel campo del benessere organizzativo, della diversità e inclusione e della legislazione antidiscriminatoria. Tra i docenti troviamo:
Elisabetta Dallavalle, Senior Human Capital and Wellbeing Happiness & DE&I Stream Leader, un'esperta riconosciuta nel settore della leadership inclusiva e della gestione del benessere.
Alessandra Rovescalli, Avvocata di diritto del lavoro e diritto antidiscriminatorio, con un'esperienza consolidata nel supporto alle organizzazioni per rispettare le normative in materia di pari opportunità.
Rossella Cardinale, Senior Trainer & Consultant per il benessere e l’intelligenza emotiva nelle organizzazioni, con esperienza internazionale nel campo della diversità di genere.
Francesca Bonsi Magnoni, Disability and Diversity Manager certificata, con una forte esperienza nell'integrazione delle persone con disabilità e nella gestione delle diversità neurocognitive.
Cecilia Storti, Welfare Manager e formatrice esperta in processi di inclusione lavorativa per persone vulnerabili.
Dettagli del Corso:
Durata: 40 ore
Costo: € 2.000 + IVA - Il corso è finanziabile tramite voucher regionali e fondi interprofessionali (es. Foncoop, Fondimpresa).
Sede: Scuola di Impresa Sociale, Milano
Iscrizioni: Entro il 30 luglio 2025
Non perdere questa occasione per formarti in un settore in forte crescita, con una faculty altamente qualificata, e contribuire alla creazione di ambienti di lavoro inclusivi! Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il nostro sito o contattaci via email.
Per informazioni e iscrizioni
info@scuolaimpresasociale.org
www.scuolaimpresasociale.org
02.8715.9174
il programma completo con date e docenti è disponibile a questo link
Un percorso di alta formazione per progettare inclusione nei contesti organizzativi
🗓 Dal 7 ottobre al 16 dicembre 2025 | 📍 Milano | 🎓 Certificazione riconosciuta da Regione Lombardia
La Scuola di Impresa Sociale apre le iscrizioni al nuovo corso di formazione “Disability Manager – Professionalità e competenze per l’inclusione”, progettato per fornire gli strumenti necessari a guidare l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità all’interno delle organizzazioni.
In un contesto in cui le imprese e gli enti pubblici sono sempre più chiamati a sviluppare visioni e pratiche inclusive, il Disability Manager si configura come una figura professionale strategica, capace di coniugare normativa, benessere organizzativo e innovazione sociale.
Obiettivi formativi
Il corso, della durata complessiva di 40 ore, mira a formare professionisti/e in grado di:
• Analizzare il contesto organizzativo e i bisogni individuali
• Progettare e gestire interventi personalizzati di inserimento lavorativo
• Attuare soluzioni di accomodamento ragionevole
• Promuovere una cultura aziendale inclusiva
• Dialogare con HR, enti pubblici, servizi territoriali e stakeholder
Destinatari
Il corso è rivolto a:
• Direttori e responsabili HR
• Coordinatori/trici di servizi e progetti
• Operatori/trici dell’inserimento lavorativo
• Consulenti, formatori, referenti aziendali
• Organizzazioni del Terzo Settore e imprese profit sensibili alla responsabilità sociale
Articolazione e sede
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede della Scuola di Impresa Sociale in Via Gorki 5, Milano, tra ottobre e dicembre 2025. Il percorso prevede moduli teorici, attività laboratoriali, testimonianze aziendali e project work individuale.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di competenza riconosciuto da Regione Lombardia, relativo alla competenza “Progettare e gestire l’inserimento e l’integrazione socio-lavorativa delle persone disabili a livello aziendale”.
Costi e agevolazioni
💶 Quota di iscrizione: € 2.000 + IVA
🎟 Il corso è finanziabile tramite voucher regionali e fondi interprofessionali (es. Foncoop, Fondimpresa).
🔗 Per informazioni e iscrizioni
📧 info@scuolaimpresasociale.org
🌐 www.scuolaimpresasociale.org
📞 02.8715.9174
il programma completo con date e docenti è disponibile a questo link
Sviluppare competenze per l’inclusione significa costruire organizzazioni più eque, resilienti e innovative.
Non perdere l’occasione di formarti su una delle figure professionali più richieste nel panorama della responsabilità sociale d’impresa.
#DisabilityManager #InclusioneLavorativa #FormazioneProfessionale #ScuoladiImpresaSociale #Milano #Accessibilità #HR #TerzoSettore #ImpresaSociale
Scuola di Impresa Sociale lancia un'opportunità formativa unica per i professionisti del terzo settore, delle cooperative sociali e delle imprese sociali. Il corso di alta formazione in Intelligenza Artificiale Generativa mira a fornire gli strumenti necessari per sviluppare una trasformazione digitale sostenibile e allineata con le dinamiche del mercato odierno.
Obiettivi del corso:
Accrescere le competenze digitali: Apprendere le potenzialità dell'AI generativa e le sue applicazioni nei processi organizzativi.
Ottimizzare i processi interni: Integrare l'AI nella gestione delle risorse umane, progettazione di servizi e prodotti, e nella rendicontazione.
Apprendimento esperienziale: Laboratori pratici con piattaforme innovative come ChatGPT, Google Gemini, e Microsoft Copilot per un’esperienza hands-on.
Destinatari:
Il corso è pensato principalmente per responsabili e operatori/trici delle cooperative sociali e delle imprese del terzo settore che desiderano rafforzare le loro competenze digitali. Tuttavia, anche le imprese profit possono trarre vantaggio da queste competenze, potenziando la propria capacità di innovare e ottimizzare i processi interni.
Dettagli del corso:
Durata: 32 ore (16 in presenza e 16 a distanza, dal 23 settembre)
Costo: €1.500,00 + IVA (possibilità di finanziamento con voucher regionali e fondi interprofessionali)
Sede: Via Gorki 5, Milano (2 giornate) e a distanza.
Attestato di partecipazione: Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso:
Il percorso formativo si articola in moduli pratici, che coprono i principali strumenti dell'AI generativa e le loro applicazioni nel contesto lavorativo, includendo tecniche avanzate di prompt engineering, l'uso di AI per la comunicazione e il lavoro d'ufficio, e molto altro.
Per maggiori dettagli e per iscriverti, contatta Scuola di Impresa Sociale:
📍 Info e contatti
📧 info@scuolaimpresasociale.org
📞 02.8715.9174
per il programma completo clicca su questo link
Al via il nuovo corso: Project Manager - Pratiche, processi e strumenti
"Project Manager: pratiche, processi e strumenti" è un corso di 32 ore che si svolgerà a BASE Milano (via Bergognone 34) dal 5 al 26 giugno 2025 e mira a formare figure strategiche in grado di coordinare, pianificare e rendicontare progetti sociali, culturali e cooperativi con competenza e visione d’insieme.
🎯 Obiettivi del corso
Il percorso intende:
fornire strumenti pratici di project management applicati ai contesti cooperativi e del Terzo Settore;
rafforzare le competenze di coordinatori, responsabili di area e collaboratori;
preparare alla gestione di progetti complessi finanziati da bandi pubblici e privati.
📋 Contenuti principali
Il programma prevede 8 moduli su:
Struttura di governo del progetto e stakeholder management
Costruzione di un team efficace e gestione dei conflitti
Pianificazione, analisi dei rischi, monitoraggio e controllo dell’avanzamento
Reporting e comunicazione dei risultati.
Le docenze saranno affidate a Sabina Bellione, esperta di economia sociale e sviluppo internazionale, e a Federica Leonarduzzi, project manager e specialista in sostenibilità.
🎓 Metodologia
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, casi studio, lavori di gruppo e simulazioni garantiranno un’esperienza didattica coinvolgente e orientata alla realtà professionale.
🎟️ Iscrizioni e voucher
Il costo del corso è di 1.500,00 euro + IVA, con possibilità di finanziamento tramite voucher regionali e fondi interprofessionali. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2025.
📍 Info e contatti
📞 02.8715.9174
📧 info@scuolaimpresasociale.org
per il programma completo clicca su questo link
In partenza i nuovi corsi per il management delle imprese sociali e del terzo settore
🌍 Diversity Manager – 40 ore
Seconda edizione del corso per acquisire le competenze necessarie alla valorizzazione di tutte le persone della propria organizzazione.
🧘♀️ La gestione dello stress nelle imprese sociali e nel Terzo Settore – 32 ore
Una proposta nuova per rispondere al bisogno di benessere delle persone con cui ogni giorno condividiamo le nostre sfide.
🎯 Disability Manager – 40 ore
Il corso che consente di acquisire il profilo di competenze necessario per mettere la persona giusta al posto giusto e generare valore da tutte le risorse della propria organizzazione.
🧩 Project Manager – 32 ore
Un corso completo per apprendere competenze di pianificazione, programmazione e rendicontazione, fondamentali nella gestione dei progetti finanziati.
🤖 Intelligenza Artificiale per le imprese sociali e il Terzo Settore – 32 ore
Un laboratorio operativo per sperimentare concretamente come l’AI possa diventare uno strumento utile nella gestione quotidiana delle organizzazioni.
📘 Il coordinamento pedagogico situato 0/6 anni – 32 ore
Un corso per chi coordina servizi educativi 0/6, pensato per rispondere alle nuove esigenze dei poli per l’infanzia e della conciliazione.
🧯 Sicurezza, qualità, HACCP, pari opportunità...
Tutti i corsi per la compliance, aggiornati secondo le normative vigenti. Sempre disponibili in e-learning o in aula, con programmazione settimanale.
💼 Le nostre proposte:
✔️ Fruibili singolarmente
✔️ Attivabili su misura per la tua organizzazione
✔️ Supportate con dispositivi di finanziamento (voucher, fondi regionali, fondi interprofessionali…)
🎓 Al termine di ogni corso:
Attestato di partecipazione e, quando previsto, Certificazione delle competenze.
📞 Contattaci!
Troveremo la soluzione migliore per le tue esigenze.
📍 Tel. 02.8715.9174
👉 Email: info@scuolaimpresasociale.org
Presentazione del libro “Counseling Organizzativo Euristico Relazionale”
2025.05 - 🌿 Il 19 maggio, dalle 🕕 18:00 alle 20:00, vi aspettiamo in un contesto speciale: Cascina Costa Alta, immersa nel verde del Parco di Monza, per la presentazione del libro Counseling Organizzativo Euristico Relazionale.
📖 Il volume è scritto da docenti che collaborano con la Scuola di Impresa Sociale, impegnati da anni nella formazione su benessere organizzativo, relazioni nei gruppi di lavoro e sviluppo personale. Un’occasione unica per confrontarsi direttamente con chi ha trasformato l’esperienza in pratica formativa e riflessione teorica.
🏡 Un evento promosso dalla Cooperativa sociale Meta
L’iniziativa è ospitata negli spazi della Cooperativa sociale Meta, da anni partner della Scuola di Impresa Sociale, attiva nella promozione di pratiche di innovazione sociale e partecipazione territoriale.
🌳 Perché esserci?
L’evento offre un’opportunità per:
riflettere sul valore umano nelle organizzazioni
conoscere un approccio originale e integrato alle dinamiche relazionali nei contesti professionali
entrare in dialogo con autori e formatori esperti in un’atmosfera informale e ispirante
🍹 Un momento conviviale per chiudere in bellezza
Al termine della presentazione, ci sarà spazio per un 🍸 aperitivo con firma copie, un’occasione per conoscersi e condividere pensieri e spunti.
📌 Dettagli pratici
📅 Data: 19 maggio 2025
🕕 Orario: 18:00 – 20:00
📍 Luogo: Cascina Costa Alta, ingresso pedonale da Via Costa Alta, Biassono (MB)
📞 Info e prenotazioni: 335 5309441
Lun, Mer, Ven: 11:00 – 13:00
Mar, Gio: 15:00 – 18:00
🚪 Ingresso libero, posti limitati – prenotazione consigliata
Masterclass di composizione di colonne sonore:
scopri il mondo della musica per immagini
2025.04 - Il mondo della musica per immagini si apre a tutti coloro che desiderano imparare a scrivere colonne sonore in modo consapevole, creativo e professionale. Partecipa alla Masterclass di Composizione di Colonne Sonore tenuta da compositori professionisti con esperienze comprovate nel settore cinematografico e pubblicitario.
Questo corso intensivo di 80 ore, strutturato in 10 sessioni trisettimanali, è pensato per chi vuole acquisire gli strumenti necessari per la scrittura musicale per il cinema e l’audiovisivo. Attraverso un percorso didattico pratico e teorico, i partecipanti esploreranno l'evoluzione storica della musica da film, il lavoro con la regia e il montaggio, le tecniche di sincronizzazione e il potere emotivo della musica nel coinvolgere il pubblico.
I partecipanti avranno anche l'opportunità di sviluppare un brano originale sotto la supervisione di esperti, affrontando aspetti tecnici come la scelta degli strumenti, l’organizzazione dell'ambiente sonoro, la gestione delle tracce audio e l’uso dei principali software di produzione musicale (DAW). Un focus particolare sarà dedicato alla psicologia della musica, alla sua capacità di evocare emozioni e alla costruzione di un linguaggio sonoro in grado di “entrare nella mente e nel cuore” degli spettatori.
La capsula di Music Innovation Hub, sede del corso presso Base Milano, è il luogo ideale dove teoria e pratica si incontrano: una sala acusticamente trattata e un anfiteatro con pianoforte a coda, offrendo uno spazio creativo ideale per l'elaborazione musicale.
Se sei disoccupato/a, potresti avere diritto a partecipare gratuitamente alla masterclass!
Per saperne di più sui requisiti e le modalità di iscrizione, visita il sito ufficiale e inizia il tuo viaggio nella composizione cinematografica.
Per maggiori dettagli e iscrizioni, visita il sito Scoring for Films.
La programmazione dei corsi sicurezza
2025.01 - Ripartono i corsi della Scuola di Impresa Sociale di Milano!
La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo, ma un pilastro fondamentale per costruire ambienti di lavoro più protetti, consapevoli e inclusivi. 🌟
Con l’inizio del 2025, siamo pronti a offrirvi una formazione su misura per le vostre esigenze:
✔️ Primo soccorso
✔️ Antincendio
✔️ Formazione per preposti e dirigenti
✔️ Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro
📍 Modalità di erogazione flessibili:
💻 In aula, in videoconferenza o tramite e-learning: scegli la soluzione più comoda per te e la tua azienda.
🎯 Il nostro obiettivo? Accompagnarti passo dopo passo fino all'ottenimento degli attestati richiesti dalla normativa vigente.
💡 Perché scegliere noi?
✅ Costi accessibili, senza rinunciare alla qualità
✅ Tutor personalizzati che ti supportano durante tutto il percorso
✅ Calendario già disponibile per il primo trimestre 2025: inizia subito a pianificare!
📩 Contattaci per informazioni o per personalizzare il tuo percorso formativo:
👉 Email: luca.ghisletti@scuolaimpresasociale.org
📞 Telefono: 340.907.9121
🔗 Scopri il programma completo e prenota il tuo posto: link
💬 Cosa stai aspettando? Commenta qui sotto o inviaci un messaggio per saperne di più!
📌 Segui la nostra pagina per rimanere sempre aggiornato su iniziative, corsi e opportunità di formazione dedicate a organizzazioni e professionisti.
Foncoop Avviso 61 - Fare rete per costruire competenze e rafforzare i territori
2025.02 - Foncoop, in fondo interprofessionale per la formazione nelle imprese e cooperative, ha lanciato l’Avviso 61 “Fare rete per costruire competenze e rafforzare i territori”, con uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per finanziare piani aziendali e pluriaziendali su scala nazionale.
🎯 L’Avviso è un’opportunità unica per le imprese che vogliono crescere puntando su capitale umano, innovazione e sostenibilità.
Scuola di Impresa Sociale è il partner ideale per progettare interventi in due fasi: ricerca e analisi dei fabbisogni, e formazione per innovare prodotti e servizi, migliorare processi, aprire nuovi mercati e creare occupazione.
L’Avviso valorizza la collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca e comunità per creare ecosistemi di innovazione e coesione.
✅ Tra gli ambiti strategici: digitalizzazione, soluzioni di IA, sostenibilità ambientale, economia circolare, transizione ecologica e welfare aziendale.
💡Scuola di Impresa Sociale ti offre supporto nella definizione dei fabbisogni, progettazione di piani vincenti, gestione operativa e creazione di reti.
Contattaci per presentare il tuo piano entro il 20/02/2025 e trasforma le tue idee in progetti di successo con noi!
👉 Email: info@scuolaimpresasociale.org